Niente può giungere inaspettato.
Bisogna aspettarsi di tutto.

Euripide (Hypsipyle – 410 a.c.)
Come già Euripide, uno dei maggiori drammaturghi greci attestava nella sua tragedia “Hypsipyle”, rappresentata per la prima volta nel 410 a.c., la gestione dell’incertezza è sempre stata una seria e costante preoccupazione per il genere umano.

Ma cosa si intende per incertezza?

Formalmente, per incertezza s’intende l’insieme delle caratteristiche di ciò che è incerto, ovvero privo di certezza, sicurezza, non ben conosciuto, noto, che lascia in apprensione perchè non prevedibile o sicuro. E’ quindi tipico di ciò che è privo di un’esatta delimitazione, definizione o determinazione.
L’incertezza però permea il nostro ambiente e le nostre vite, in quanto è praticamente ovunque….proprio per questo non può essere evitata e non deve essere temuta, bensì va studiata e gestita in modo opportuno.
Questa è la missione dell’UM&SI.

UM&SI

Uncertainty Study & Management Institute

UM&SI nasce con l’obiettivo di studiare, consigliare ed applicare metodologie, processi, teorie e best practices per la gestione dell’incertezza, declinandole nei più svariati contesti quali, il management, l’organizzazione, lo sport, la sicurezza, creando e divulgando conoscenza e consapevolezza in questo ambito.

Schema tratto, adattato e rielaborato da: Costantino F., Di Gravio G., Tronci M. (2011), Supply Chain Management e Network Logistici, Ulrico Hoepli Editore S.p.A., Milano e da Albino Russo F., Ruffini S. (2019), Pianificazione dei fornitori in condizioni di incertezza, Wolters